La zucca è uno degli ortaggi che ci regala il mese di Settembre. Questo alimento è ricco di carotenoidi, minerali (fosforo, potassio, magnesio, ferro), vitamine del gruppo B e vitamina C. Il suo colore arancione lo rende un cibo energeticamente vivace, in grado di regalare un bel colpo d’occhio ai nostri piatti ed al nostro umore. I semi di zucca, inoltre, sono ingredienti utilissimi per arricchire insalate o cereali: contengono anch’essi minerali e fibra e, se masticati accuratamente, possono essere una valida fonte per integrare ferro e calcio con l’alimentazione. La zucca è dunque un alimento molto ricco ma anche versatile, che si presta alla preparazione di primi piatti (ad esempio in un risotto), contorni (gratinata al forno o tagliata a cubetti) ma anche dolci. Il suo sapore e la sua consistenza morbida una volta cotta rendono la zucca un ingrediente favoloso per insaporire, dolcificare e dare un tocco di colore alle nostre torte.
La ricetta che vi propongo è lo “Zucca Brownie”. Avevo voglia di una bella dose di energia per colazione, abbinando l’utilizzo di farine integrali alla zucca e al cioccolato fondente. Ecco gli ingredienti:
- 200 gr di zucca
- 100 gr di farina di farro integrale
- 50 gr di farina di mandorle
- 50 gr di farina integrale
- 200 gr di cioccolato fondente (80%)
- 200 ml di bevanda vegetale (di soia o mandorla)
- 2 uova
- 70 gr di miele
- 1 bustina di lievito
Ho lessato la zucca in abbondante acqua calda per circa una ventina di minuti, durante i quali ho lavorato le farine setacciandole assieme alle uova ed al miele. A cottura ultimata ho schiacciato la zucca incorporandola al composto precedentemente lavorato, aggiungendo il lievito. Ho poi sciolto lentamente il cioccolato fondente scaldando la bevanda vegetale e versando il tutto sugli altri ingredienti. Ho lavorato l’impasto un paio di minuti e l’ho versato in una teglia quadrata, infornandolo in forno pre-riscaldato a 180 gradi per 40′. Prova stecchino obbligatoria, ma ricordatevi che il dolce deve restare un pò umido al suo interno. Che bontà!
Questa torta è perfetta a colazione preceduta da una macedonia fresca o da una spremuta, accompagnata da uno yogurt (intero o di soia) con una manciata generosa di frutta secca da un buon caffè. Lo “Zucca Brownie” può anche concludere dolcemente un pasto speciale, magari guarnito con una punta di crema ed una spolverata amaretti.
Spazio quindi alla fantasia!