Il nome è inventato e sembra forse un pò buffo, ma il “Ricottamisù” non ha niente da invidiare al suo cugino più famoso fatto con uova, mascarpone e zucchero: anzi! Adoro questo dolce adatto a tutti, che si presta sia per una ricca e completa colazione sia come sfizioso dessert.
La ricetta è davvero semplice e veloce. Procuratevi biscotti integrali (se fatti in casa ancor meglio), una buona ricotta (quella che preferite, purché sia di qualità e non confezionata), un pizzico di miele e della frutta secca. Scegliete se preferite la versione con cacao amaro e scaglie di cacao o con i frutti rossi e rifornitevi anche di quest’ultimo ingrediente. Prendete dunque un bicchiere o un vasetto di medie dimensioni : vi consiglio di preparare il dolce qualche ora prima di consumarlo (se è per colazione conviene portarsi avanti la sera prima). Stemperate la ricotta con un paio di cucchiaini di miele, aggiungendo cacao in polvere o una manciata di frutti rossi a seconda della versione che preferite. Una volta terminato, sarete pronti per assemblare gli strati: uno strato di biscotti integrali, uno strato di ricotta lavorata, uno strato di frutta secca con scaglie di cioccolato fondente o frutti rossi… e ripetere a piacere. Lasciate il dolce in frigo qualche ora e tiratelo fuori una decina di minuti prima di consumarlo.
Occhi e palato vi ringrazieranno: provare per credere!