I nonni amano viziare i nipoti, è risaputo. Se chiudo gli occhi e mi concentro un pò riesco a tornare indietro a quando ero piccola e passavo la maggior parte dei miei pomeriggi a casa di mia nonna che, da brava americana, oltre ad insegnarmi qualche parolina e filastrocca in inglese mi preparava delle fantastiche merende: pancakes inclusi! Ecco perché li adoro, in ogni loro variante – sono infatti molto versatili sia come ingredienti sia come farcitura ed offrono un ottimo acceleratore a colazione per le nostre giornate. Avendo ancora un pò di zucca in casa, oggi ho optato per i “Pumpkincakes” – cioè i pancakes alla zucca.
Ingredienti per circa 6 unità:
- 100gr di zucca lessata
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di olio a singolo seme
- 2 cucchiai da minestra abbondanti di farina
- 1 pizzico di bevanda vegetale per ammorbidire, se necessario
Procedimento: sbattere le uova con l’olio come per fare una frittata, unire la farina e per ultima la zucca schiacciata – cuocere 1-2′ per lato su una padella antiaderente.
La zucca conferisce già dolcezza ai pumpkincakes. Come farcitura possiamo quindi utilizzare una composta di frutta (senza zucchero ovviamente), crema di mandorle/nocciole di buona qualità oppure una punta di miele con un velo di granella di noci.
Varianti:
- al posto della zucca si può utilizzare una banana matura schiacciata o una mela grattugiata
- farina: per la versione con la zucca ho utilizzato la farina di amaranto integrale, ma ci si può ovviamente sbizzarrire in funzione dei propri gusti e delle proprie necessità nutrizionali – ricordandosi di scegliere sempre “integrale”