Mi sono laureata in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica nel 2006, svolgendo una tesi di laurea in Biologia Vascolare presso l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano. Ho successivamente proseguito il mio percorso scientifico conseguendo un Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano. Ho collaborato con la S.S. di Patologia Molecolare (afferente alla S.C. di Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica) dell’Ospedale Niguarda di Milano dove mi sono occupata di diagnostica molecolare in ambito oncologico ed emato-oncologico, affiancando l’attività di laboratorio ad un costante aggiornamento in ambito clinico.
La passione per lo sport e per un corretto stile di vita mi ha portata nel tempo ad approfondire gli aspetti relativi alla nutrizione e svolgo ora la libera professione di Biologa Nutrizionista. Nutrizione ed alimentazione sono due parole talvolta usate come sinonimi ma profondamente diverse tra loro. Se l’alimentazione si concentra sulle proprietà fisiche e chimiche dell’alimento, la nutrizione si occupa invece di come le caratteristiche di ogni singolo alimento possano influire sull’organismo e sulla salute della persona. Nutrirsi significa prendersi cura di se stessi, godendo del piacere offerto dal cibo e della convivialità nel condividerlo con gli altri. Il mio approccio è accogliere la persona nella sua unicità attraverso una dettagliata anamnesi alimentare ed una valutazione dello stile di vita. In funzione di questi parametri, dello stato di salute e dopo una precisa analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria tricompartimentale (BIA 101, Akern) elaboro piani nutrizionali personalizzati sulle esigenze del singolo individuo in ottica preventiva, terapeutica o di mantenimento di un buono stato di salute. Fornisco assistenza nell’acquisto di prodotti di qualità (Food tutoring) ed invito a svolgere un’attività fisica costante secondo la possibilità di ciascuno (Sport coaching): scegliere cibi di qualità ed avere una quotidiana abitudine al movimento sono infatti requisiti fondamentali per mantenere o ritrovare il benessere. L’etimologia della parola Dieta è proprio “abitudine, stile di vita”: ciò significa abbandonare i concetti di restrizione e ragionare in termini di sana alimentazione e corretto stile di vita da mantenere per sempre. Nel valorizzare le potenzialità individuali ritengo inoltre di fondamentale importanza indirizzare la persona ad eventuali approfondimenti diagnostici o terapeutici, quando necessario.
Collaboro con la rivista dell’Associazione Donatori Sangue dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (ADSINT) – il Globulo – pubblicando trimestralmente un articolo su temi legati ad alimentazione e prevenzione. Contribuisco occasionalmente ad eventi di divulgazione e partecipo con costanza a corsi di aggiornamento, congressi e giornate formative – in ambito nutrizionale, psicologico e biomedico.
Nel tempo libero mi dedico alla passione per la cucina, alla lettura ed allo sport: sono una maratoneta e le scarpe da corsa mi accompagnano sempre! Ho corso finora un gran numero di gare su varie distanze a livello amatoriale, culminate nel 2017 con la partecipazione alla Maratona di Roma ed alla Maratona di Atene e nel 2019 con la partecipazione alla Maratona di New York.
Da Febbraio 2020 sono entrata a far parte della squadra ASICS Frontrunner: ecco il mio profilo. Il movimento fa parte di noi ed amiamo trasmettere questa nostra passione coinvolgendo più persone possibile con la nostra energia!
Credo molto nell’empatia e nella bidirezionalità del rapporto fra specialista e paziente, in ogni ambito: ognuno di noi è capace di dare qualcosa all’altro e trovando il quid giusto è possibile raggiungere risultati importanti e costanti, con gradualità.