Banana bread

C’è un dolce che proprio non può mancare nella mia cucina: il banana bread! E’ facile da preparare, molto gustoso, facilmente adattabile e personalizzabile e (soprattutto) porzionabile e congelabile in modo tale da fornire una valida alternativa “salvatempo” per una colazione veloce.

Ingredienti (in blu la versione vegana):

  • 2 banane mature
  • 1 yogurt (125 gr) bianco intero 1 yogurt (125 gr) di soia
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 200 gr di farina integrale
  • 50 gr di farina di mandorle
  • 50 gr di miele (o zucchero mascobado)
  • Noci e gocce di cioccolato fondente a piacere
  • Un pizzico di cannella
  • Una bustina di lievito per dolci

Spezzettate le noci ed unitele alle gocce di cioccolato.

IMG_3684

Schiacciate bene le banane con una forchetta ed unite la cannella (a piacere). Prendete una terrina ed iniziate mescolando a mano con una frusta yogurt, banane schiacciate e miele/zucchero mascobado. Incorporate lentamente l’olio di oliva, sempre mescolando.

IMG_3685

Unite man mano gli ingredienti rimanenti: farine setacciate, noci e gocce di cioccolato, lievito. Lavorate il composto per qualche minuto e versatelo in una teglia a forma di plum cake precedentemente rivestita con carta da forno. Guarite la superficie con alcuni gherigli di noci, a piacere. Lasciate infine cuocere per circa 40′ a 180 gr in forno ventilato.

img_3693.jpg

Il banana bread è un ottimo protagonista a colazione ma può essere gustato anche a merenda, magari assieme ad un the nero speziato e fruttato. Questo dolce, oltre ad essere davvero squisito, unisce al suo interno ingredienti che sono molto utili per un’alimentazione sana: la farina integrale (ricca di fibra), la frutta (zuccherina e ricca di vitamine e sali minerali), la frutta secca (energizzante, col suo corredo di acidi grassi “amici”) ed il cioccolato (che, come sappiamo, piace a tutti e può anche aiutare l’umore).

SUGGERIMENTO

Tutte le ricette che contengono frutta al loro interno regalano alla pietanza un naturale sapore dolce: potrebbe dunque non essere necessario aggiungere miele o zucchero mascobado agli ingredienti, ma è una questione di gusto personale. Scegliete dunque voi la versione che vi piace di più, ricordando che ridurre gli zuccheri aggiunti (di qualsiasi natura essi siano) nella nostra alimentazione consente nel tempo di riacquistare una corretta palatabilità verso i sapori naturali di ciò che mangiamo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close